In questo articolo, ti illustrerò la struttura delle porte blindate, le loro caratteristiche distintive e fornirò consigli utili per il corretto montaggio di una porta blindata.
Il termine “blindata” si riferisce a una porta progettata e costruita con materiali idonei, concepita per resistere a tentativi di effrazione e garantire la sicurezza di persone e beni.
Un portoncino può essere realizzato seguendo le misure standard: larghezza di 80/85/90 cm e altezza di 210 cm. In alternativa, nelle situazioni di ristrutturazione, è possibile costruire una porta su misura per adattarla al foro muro esistente.
Ora esamineremo nel dettaglio la struttura dei singoli elementi.
Il Controtelaio della porta blindata:
Consiglio per il montaggio
Il falsotelaio costituisce la struttura portante della porta blindata e deve essere installato saldamente alla parete per prevenire sia eventuali cedimenti nel tempo, sia per garantire la massima resistenza ai tentativi di effrazione.
Il telaio della porta blindata:
Il telaio è composto da una lamiera opportunamente presso piegata e lavorata. Su di esso sono posizionate le cerniere, che sono due nelle porte blindate standard, mentre nelle porte più grandi e pesanti, come ad esempio quelle con vetro blindato, si opta per una terza cerniera aggiuntiva.
Sono praticati degli scassi nel telaio per ospitare, al momento della chiusura, i pistoncini della serratura, deviatori e rostri. Il telaio viene verniciato di base in un colore marrone scuro, ma su richiesta è possibile realizzare qualsiasi tinta RAL, anche in una versione bi-colore, quando il colore del lato esterno deve armonizzarsi con le altre porte presenti nel condominio.
Le porte blindate con elevati standard termo-acustici possono presentare guarnizioni anche sul telaio.
La scocca del Blindato:
La scocca rappresenta l’elemento mobile del blindato, su cui sono installati la serratura europea, il cilindro europeo, i rostri posteriori di chiusura e le cerniere.
Realizzata con una lamiera in acciaio zincato, sulla scocca vengono saldati omega di rinforzo, sia verticali che orizzontali, conferendo rigidità strutturale alla porta blindata.
Per migliorare le caratteristiche termo-acustiche, la scocca può essere riempita con materiali isolanti come la lana di roccia, il polistirolo e il polistirene. Nell’anta è alloggiato un secondo set di guarnizioni per migliorare la tenuta termica e all’aria.
Nella parte inferiore della scocca, è installata una soglia mobile antispifferi, un accessorio che, quando la porta è chiusa, abbassa una guarnizione di compensazione tra l’anta e il pavimento.
Se la porta blindata è destinata a ambienti esterni, si preferisce installare al posto dell’antispifferi una guarnizione a pressione su un’apposita battuta a pavimento.
Oltre alle normali cerniere a vista, è possibile optare per porte blindate con cerniere a scomparsa, offrendo la duplice funzione di estetica migliorata e prestazioni più elevate.
Rivestimenti pantografati e lisci per porte blindate:
I pannelli utilizzati per le porte blindate possono essere adatti sia per un utilizzo interno che per un ambiente esterno. I rivestimenti per uso interno sono realizzati con pannelli di laminatino su base MDF e presentano uno spessore di 6 mm.
In commercio sono disponibili numerose varianti in termini di colore e venature. Tuttavia, è importante notare che tali rivestimenti sono sensibili alla luce solare diretta e all’acqua, pertanto sono destinati esclusivamente a installazioni interne.
Quando si tratta di porte blindate destinate a un ambiente esterno, è consigliabile utilizzare pannelli in Okoumè (compensato marino) oppure pannelli rivestiti in alluminio o PVC. Questi pannelli, con uno spessore compreso tra 12 e 14 mm, possono essere lisci o pantografati e verniciati con effetto legno o laccati.
I pannelli in Okoumè, realizzati in legno lamellare e esteticamente gradevoli, sono adatti per l’installazione in ambienti esterni protetti da una veranda o balcone, ma richiedono una certa manutenzione nel tempo.
D’altra parte, i pannelli in alluminio e PVC sono ideali per porte blindate esterne altamente esposte agli agenti atmosferici. Possono essere verniciati in diverse tinte RAL o con effetti legno e non richiedono particolari operazioni di manutenzione.
Montare una porta blindata è un’operazione che richiede precisione e manualità, ed è consigliabile affidarsi a un professionista del settore per garantire un’installazione sicura ed efficace.
Il processo di montaggio inizia con il falso telaio, che deve essere fissato saldamente al muro, rispettando il piombo e il filo dell’intonaco. È fondamentale che il montaggio del falso telaio sia eseguito con precisione, poiché il telaio successivamente aderirà ad esso. Se il controtelaio è montato in modo scorretto, anche il telaio subirà conseguenze negative.
Il falso telaio, detto anche controtelaio, può essere fissato al muro attraverso zanche da cementare o tasselli. Successivamente, il telaio viene avvitato al falso telaio utilizzando una serie di bulloni. Il telaio, realizzato in lamiera verniciata, rappresenta la parte estetica della porta, coprendo e completando il falso telaio.
È possibile regolare il telaio rispetto al falso telaio di alcuni millimetri, ma le regolazioni sono limitate. Il telaio è regolabile, ma non è possibile apportare regolazioni estreme.
Una volta che il telaio è posizionato, l’anta della porta viene inserita e si procede con le necessarie regolazioni delle cerniere e della serratura. Le regolazioni possibili sono dell’ordine dei 5 mm, ma la misura esatta dipende dalla corretta installazione del falso telaio.
Se hai la necessità di installare una nuova porta blindata o di aprire una porta bloccata, rivolgiti a Casa Servizi di Luigi, il tuo professionista di fiducia. Con anni di esperienza nel settore, offriamo servizi di alta qualità per soddisfare le tue esigenze di sicurezza e accessibilità.
Il nostro team esperto è specializzato nell’installazione di porte blindate, garantendo precisione e sicurezza durante il montaggio. Inoltre, siamo pronti a intervenire tempestivamente per aprire porte bloccate senza danni, offrendo soluzioni rapide ed efficienti.
Casa Servizi di Luigi è la scelta ideale quando si tratta di sicurezza e interventi su porte. Contattaci per ricevere assistenza professionale e risolvere qualsiasi problema legato alle tue porte con la massima competenza e affidabilità.