Porte blindate certificate antieffrazione in classe 2, 3 e 4, cosa significa?

Se stai valutando l’acquisto di una porta blindata e ti stai informando su vari siti, avrai notato che alcune porte sono classificate come Classe 2, altre come Classe 3 o addirittura 4. In questa guida, risponderemo alle due domande più cruciali:

Cosa è la classe antieffrazione e come si ottiene?

 

Perchè è importante per la scelta del mio portone blindato?

 

Per rispondere a queste domande, la Normativa ENV 1627-1630 del 2011 fornisce i requisiti e le caratteristiche di resistenza all’effrazione di porte, grate e finestre. Questa normativa dettaglia i tempi, i mezzi e le tempistiche delle prove a cui sarà sottoposto il manufatto.

Per ottenere la certificazione antieffrazione, il produttore invia due campioni da testare a un laboratorio di prova autorizzato dal Ministero (Istedil, Csi, Istituto Giordano, ecc). Il laboratorio esegue le prove standardizzate seguendo la normativa ENV 1627/1630, e al termine delle prove, il prodotto ottiene la relativa certificazione antieffrazione.

La normativa ENV 1627/30 classifica i prodotti testati in 6 classi di appartenenza:

  1. Classe antieffrazione 1: Il ladro occasionale tenta di forzare la porta con forza fisica e attrezzi semplici. Non ha informazioni sulla robustezza della porta ed è impensierito dal rumore e dal tempo. Non ha idea della probabile ricompensa.

  2. Classe antieffrazione 2: Il ladro occasionale tenta di forzare il blindato con attrezzi aggiuntivi come giravite, cunei e tenaglia. Non ha informazioni sulla robustezza della porta ed è impensierito dal rumore e dal tempo. Non ha idea della probabile ricompensa.

  3. Classe antieffrazione 3: Il ladro utilizza un piede di porco, un piccolo martello e un trapano manuale. Ha un’idea orientativa della resistenza ed è meno impensierito dal rumore e dal tempo. Non ha idea della probabile ricompensa. Le porte in classe 3 includono il modello Basic e il modello Basic Plus.

  4. Classe antieffrazione 4: Lo scassinatore abile utilizza strumenti come un grosso martello, accetta, cesoie e trapano elettrico a batteria. Prevede un buon bottino, è deciso ed è meno impensierito dai rumori con tempistiche maggiori. Le porte più sicure in questa classe includono Magnum e la blindata Rotox.

  5. Classe antieffrazione 5: Il ladro è un esperto professionista che utilizza attrezzi elettrici di media potenza. Prevede un ottimo bottino, è determinato, conosce bene la classe di resistenza della porta, non è impensierito dal rumore che produce e ha tempo sufficiente per agire.

  6. Classe antieffrazione 6: Lo scassinatore molto esperto utilizza attrezzi elettrici molto performanti. Conosce esattamente l’ammontare della ricompensa, è determinato, ben organizzato e preparato a superare sistemi di difesa di altissima resistenza.

In sintesi, le prime 2 classi sono adatte a luoghi con scarsa criminalità e a difesa di beni di poco valore. La classe 3 è indicata per abitazioni con rischio più alto, ville non troppo esposte, e uffici a difesa di beni di medio valore. La classe 4 è consigliata per abitazioni signorili, ville isolate, appartamenti e uffici ad elevato rischio e a difesa di beni di considerevole valore. Le classi 5 e 6 si riferiscono a porte estremamente resistenti per la difesa di banche, uffici postali e postazioni militari.

Perché la normativa antieffrazione ENV 1627-1630 ci aiuta nella scelta di una porta blindata?

Ogni produttore costruisce la propria porta blindata con una varietà di elementi, spessori di lamiera più o meno sottili, serrature e chiusure di diversi tipi, creando una vasta gamma di terminologie, numeri e dettagli costruttivi infiniti. Ciascun modello di porta viene sottoposto alle stesse prove antieffrazione, con gli stessi tempi e modalità di azione, durante il processo di certificazione in laboratorio.

Indipendentemente dalla diversità nella costruzione delle porte blindate, quelle che vengono sottoposte a test in laboratorio ricevono la certificazione antieffrazione in base agli standard stabiliti. Nonostante questo processo possa non essere l’unico criterio discriminante nella scelta della migliore porta blindata, sicuramente fornisce un utile punto di riferimento.

Noi di Casa Servizi vantiamo una comprovata esperienza e competenza nel campo dell’apertura di ogni tipo di porta blindata. Grazie al nostro team di professionisti altamente qualificati, siamo in grado di affrontare con successo situazioni di emergenza e aprire porte bloccate senza danni. La nostra prontezza nell’intervento, unita alla nostra competenza, ci consente di offrire soluzioni rapide e efficienti per garantire la tua sicurezza e il tuo accesso immediato. Rivolgiti a noi con fiducia per qualsiasi necessità legata alle porte blindate!